Logo Kingdom Hearts II
Sviluppatore : Square Enix Piattaforme : PlayStation 2
Voto : 9,43/10 [ Media 9,43/10 | 124 Voti ] (Votazioni non più attive)
Info: Questo gioco è stato rilasciato in Giappone il 22 dicembre del 2005 negli U.S.A è prevista l'uscita per Marzo 2006. La data Italiana non è ancora stata decisa. Il regista e Concept design è Tetsuya Nomura. I doppiatori Giapponesi sono gli stessi del capitolo precedente, la voce di Sora Miyu Irino è famoso in patria per aver doppiato Shaoran in "Tsubasa Reservoir Chronicle", Riku è Mamoru Miyano che questa volta perde la sua inflessione da bambino e assume un timbro più adulto, ha lavorato a Kairi, Risa Ucida eterna bambina, che recita con un grandissimo pathos, la voce di Axel è esattamente come molti la immaginavano, birichina e ironica, e il doppiatore è lo stesso di Reno, Keiji Fujiwara. Le voci dei personaggi Disney sembrano avere magicamente lo stesso timbro che hanno i doppiatori degli altri paesi (non riuscirete a distinguere, se non dalle parole la voce di Paperino e Pippo da quella inglese), i personaggi di Final Fantasy VII mantengono le voci di Advent Children, e Squall/Leon è Hideo Ishikawa. I doppiatori americani confermati fino ad ora (quelli che sentiremo probabilmente nella nostra versione) sono i seguenti:

Sora: Haley Joel Osment
Riku: David Gallagher
Roxas: Jesse McCarteny
Kairi: Hayden Panettiere
Naminé: Brittany Snow
Paperino: Tony Anselmo
Pippo: Bill Farmer
Pence: Sean Marquette
Yensid: Corey Burton
Cloud Strife: Seven Burton
Aerith Gainsbourgh: Mena Suvari
Tifa Lockhart: Rachael Leigh Cook
Leon/Squall: David Boreanaz
Yuna: Hedy Burress
Auron: Matt MacKanzie
Rikku: Tara Strong
Paine: Gwendoline Yeo
La Bestia: Robby Benson
Aladdin: Scott Weinger
Il Genio della lampada: Dan Castellaneta
Hercules: Sean Hastin
Ade: James Woods
Mulan: Ming-Na
Shan-Yu: Miguel Ferrer
Mushu: Mark Mosley
Chiken Little: Zach Braff

L'ambientazione e i Personaggi

In questo secondo capitolo, ritroveremo vecchie e nuove conoscenze: Ci ritroveremo in primo luogo, a controllare Roxas, un ragazzo biondo dagli occhi azzurri che veste di bianco e nero, tenuto d'occhio dagli occhi vigili di Naminé, e che vive nella colorata Twilight Town (italiana "Crepuscopoli"), già vista in "Chain of Memories" insieme al suo gruppo di amici che conta Olette una ragazza carina e solare, Pence paffuto e simpatico e Hayner un ragazzo forte e risoluto. Roxas, lascerà poi la scena a Paperino e Pippo, e al protagonista di sempre, Sora, che per l'occasione dovrà abbandonare il suo vestito (ormai ristretto) rosso per indossare, un completo decisamente più dark; sarà sempre alla ricerca di una Kairi più matura e di Riku, redento dal primo capitolo di cui anticiparvi l'aspetto significherebbe rovinarvi mezzo gioco (ma un particolare interessante è che magicamente i suoi occhi sono diventati verdi…che sia una per farlo somigliare sempre di più a Sephiroth?). Il principale antagonista del gioco non è Axel come ci avevano fatto credere (che avrà comunque un ruolo fondamentale fino alla fine) ma alcuni membri superstiti dell'organizzazione, (primo fra tutti Xemnas) che sotto il cappuccio nero godono tutti di una brillante personalità che li contraddistingue l'uno dall'altro. Faranno capolino nella storia molti degli amati personaggi della saga di Final Fantasy, come Sephiroth e Cloud impegnati nel loro eterno duello, Aerith, Tifa e Yuffie belle come sempre, Leon/Squall (con i capelli corti!), Seifer, Vivi, Auron e perfino Yuna, Rikku e Paine in versione X2 "chibi", e i personaggi disney alcuni nei loro mondi sempre più dettagliati, tra questi citiamo Mulan, Simba, i pirati della "Maledizione della prima luna", Aladdin, l'orsetto Pooh, Jack di Tim Burton, Belle e la bestia, e altri sotto forma di "Summon" come Stich, il nuovissimo Chiken Little e Peter Pan; l'immancabile Re Topolino invece avrà il difficile ruolo di aiutare i protagonisti nel comporre il puzzle che svelerà il finale della storia, e chi si nasconde sotto le bende rosse del personaggio più misterioso e ambiguo di tutti: Diz. Non mancheranno infine mondi affascinanti creati dalla mano e dal genio della Square-Enix, che hanno caratteristiche del gotico, del tribale e del fantascientifico, troveremo anche la piovosa e oscura città, dove si svolgeva il "Deep Dive", il filmato segreto del primo capitolo.

La trama

"Walking this road,
Without you,
To remake forgotten promises and meet you at roads end."

"Faded Memories,
Reconstucted Memories,
A dream - a dream of you,
In a world without you."

"A scattered dream that's like a far-off memory.
A far-off memory that's like a scattered dream.
I want to line the pieces up --
yours and mine."


Il gioco prende vita dopo il dialogo tra le due figure incappucciate visto alla fine del filmato segreto di final Mix. Sono passati anni dagli avvenimenti del primo capitolo e da quando Sora e Riku hanno viaggiato separati nei loro offuscati ricordi nel castello dell'oblio. L'ordine dei mondi non è ancora stato ristabilito e le creature senza cuore divorano ancora le proprie vittime e infestano le città, tutto sotto il controllo dell'Organizzazione, anche essa in subbuglio dati i progetti e le idee discordi da parte di alcuni membri del gruppo. Nei sei giorni in cui Sora è chiuso nella macchina per riacquistare i suoi ricordi, la vita di Roxas, un ragazzo apparentemente estraneo alle vicende della trama di Kingdom Hearts, viene sconvolta dall'apparizione degli Heartless nella sua città e da un Keyblade che appare magicamente tra le sue mani per combatterli al suo risveglio Sora con i suoi inseparabili compagni, dovrà ripristinare l'ordine dei mondi e dovrà vedersela con i membri corrotti dell'Organizzazione, e con i nuovi e i redivivi nemici di sempre, ma il vero avversario da temere sarà per lui, il male che annida nei cuori delle persone, la confusione e la paura di non rivedere i propri amici, la difficoltà di tenere accesa la speranza, anche quando la situazione si fa davvero drammatica, egli infatti pur consapevole del suo compito in qualità di "master" del Keyblade, è pur sempre un bambino, un po' cresciuto, con la certezza e il potere di salvare i mondi ma non le persone che ama. Il saggio Re Topolino invece avrà il duro compito di risolvere il mistero degli Ansem Reports e per farlo farà tesoro delle sue esperienze passate e delle sue vecchie conoscenze. Riku intanto ha intrapreso la via di mezzo tra la luce e l'oscurità, la via che "porta all'alba", per raggiungere Kairi (che verrà rapita dall'Organizzazione), sempre più impaziente che il suo amato Sora mantenga la sua promessa di ritornare da lei. Naminé si è finalmente decisa ad ascoltare il suo cuore e non gli ordini dei suoi "superiori", rimanendo nell'ombra per aspettare il giusto momento di agire. Questo secondo capitolo è più maturo rispetto al precedente, è pieno di colpi di scena e di momenti ricchi di pathos.

Innovazioni

Il sistema di combattimento rimarrà immutato se non per il sistema di combo e magie che è stato ampliato e migliorato e la veste grafica del menù che si adatterà ai mondi visitati. È stato introdotto il nuovissimo drive mode con il quale sarà possibile eseguire delle mosse combinate insieme agli altri personaggi, ad esempio l'attacco in coppia con Auron, Aladdin e Mulan visti anche nei trailer, i viaggi sulla Gummiship saranno ancora più elettrizzanti, Sora disporrà di molte "forme" speciali da acquisire durante il gioco, inoltre come era stato per Atlantica e la Città di Halloween nel capitolo precedente, Sora, Paperino e Pippo muteranno d'aspetto in molti più mondi (addirittura il primo citato si trasformerà in leoncino nel regno di Simba!). Sarà molto più longevo del primo capitolo, e le telecamere sono state migliorate e vi sono moltissimi sottogiochi.

Per concludere

Concludendo speriamo che questo capitolo possa essere apprezzato, anche da chi non ha giocato al primo e a chi soprattutto non ha giocato a "Chain of Memories" le riviste giapponesi lo hanno acclamato con altissimi voti, come un capolavoro, e speriamo proprio che abbia lo stesso successo anche in Italia.