Sviluppatore : Squaresoft
Piattaforme : DVD
Voto :
[ Media 7,00/10 | 5 Voti ]
(Votazioni non più attive)
[ Media 7,00/10 | 5 Voti ]
(Votazioni non più attive)
Final Fantasy Unlimited di Mahiro Maeda nasce nel 2001 da
un connubio tra la Square Soft e lo studio Gonzo (Last Exile, Blu Submarine
n° 6), come secondo tentativo di trasporre ad anime un Final Fantasy. Ci
ritroviamo davanti ad un'animazione semplice ed essenziale, ad un mondo cromatico,
con personaggi sgargianti di cui viene sviluppata molto di più l'interiorità
che l'aspetto esteriore, ma che non mancano della caratterizzazione che
distingue i protagonisti della nostra amata saga. La computer grafica invece,
lascia molto a desiderare, è preistorica e molto dozzinale, ma serve
a dare un tocco futuristico in più alla colorata vicenda. Questo anime
non è mai stato adattato in Italiano, è rimasto accatastato tra
le tante opere giapponesi che non vedranno (probabilmente) mai l'alba
nel nostro paese, e la serie, forse per il suo scarso successo, che conta 25
episodi (ma inizialmente dovevano essere 52), è rimasta bloccata ad
un ultimo episodio, con un finale apertissimo, che contava su una realizzazione
di una seconda stagione, mai realizzata. Per sapere le sorti dei personaggi
più amati e svelare gli avvenimenti passati e risolvere gli interrogativi
lasciati in sospeso, sono state incise due Radio Dramma e sono stati pubblicati
alcuni libri (anche questi mai editi in Italia).
I personaggi
Le principali protagoniste di questa favola, sono due bambine, Yu (doppiata da Yuka Imai) e la sua sorellina minore Ai (Haruko Momoi) affiancate da Lisa (Kyoko Hikami) formosa protagonista che fa eco a Tifa del settimo capitolo. I personaggi più interessanti, ed enigmatici però sono Kaze (Nobutoshi Canna) che ricorda la figura di Vincent Valentine, tormentato dal suo passato e dalla perdita della sua amata Aura, e Makenshi (Akira Ishida), affascinante guerriero, che inizialmente appare come uno dei tirapiedi del Conte Akebu, antagonista assoluto, ma che in seguito si rivela un personaggio di rilevante importanza ai fini della trama. In questa storia fanno capolino molti personaggi secondari, tra cui alcuni buffi e divertenti, che a volte rasentano il ridicolo, come Fungo (Houko Kowashima) un ladro/amico che si presenta sotto un mantello di juta e lascia vedere, solo degli occhi sproporzionati sulla sua testa pelata ornata da un fiorellino, Pist (Takehito Koyasu) e Oscha (Kouji Ishii) bizzarri sottoposti del Conte bambino, e personaggi intriganti come Herba (Kana Ueda), malefica donna fiore, l'immancabile Cid (Thoshihiko Seki) nei panni dell'inventore delle macchine più strambe, Lu Lupus (Kaori) una ragazzina capace di trasformarsi in un animale e Madoushi (Hideyuki Tanaka), personaggio osannato dagli appassionati che fa capolino solo nel diciottesimo episodio ma che è al centro di un memorabile duello. Sono presenti anche le famose mascotte di Final Fantasy: i Chocobi (Allevati con cura da due "amorevoli" e dinamiche vecchiette), Moogle, i Kyactus e le invocazioni. Non bisogna dimenticare la presenza di Fabula (Kikuko Inoue) la "guilding one" che introduce ogni puntata come una canta storie.
Trama:
La trama principale gira intorno alle due sorelle Yu e Ai Hayakawa, alla ricerca dei loro genitori scomparsi, vengono affiancate da Lisa che conosce le arti magiche, e vengono aiutate da Kaze che, nonostante sia preso dai suoi affari, giunge sempre al momento giusto per salvare le ragazze con le sue "invocazioni". La storia si mescola con i malvagi piani del Conte Akebu un bambino crudele ossessionato da trovare Omega, una delle "armi" risolutive per assorbire le risorse del mondo, e con i mille modi con cui i suoi sottoposti intralceranno l'avventura delle ragazze, ma per capire la complessa trama di fondo bisogna indagare sul passato, quando uno scontro apocalittico (evento in cui scomparsero i genitori delle bambine) allontanò Kaze dalla sua amata Aura, e coinvolse anche Makenshi. Le protagoniste verranno anche aiutate da Lu, una ragazzina capace di trasformarsi in lupo e dal capitano Nev e il suo equipaggio di cui fa parte anche il Cid della situazione. Accanto agli eventi principali ci sono anche degli episodi autoconclusivi, che spezzano la trama con eventi bizzarri.
Dati di vendita:
È in commercio l'intera serie giapponese in un cofanetto DVD, diversi Cd con la colonna sonora e molti gadgets tra cui un artbook, che sfortunatamente è quasi introvabile.
Conclusione.
Concludendo Final Fantasy Unlimited è una serie godibile, senza troppe pretese, che nonostante la sua semplicità, merita di essere vista, da ogni appassionato della saga. È una serie che ha molti difetti, non ultimo il fatto di non avere una vera fine, e di lasciare in sospeso la vicenda, e a volte si perde in un bicchiere d'acqua, ma è anche capace di farci perdere nella nostra fantasia. Si vocifera comunque (con tanto di foto e disegni) l'uscita di un seguito chiamato "Final Fantasy Unlimited: After 2", sempre che questa notizia sia vera visto che questo è anche il titolo di uno dei Cd della colonna sonora della serie.
I personaggi
Le principali protagoniste di questa favola, sono due bambine, Yu (doppiata da Yuka Imai) e la sua sorellina minore Ai (Haruko Momoi) affiancate da Lisa (Kyoko Hikami) formosa protagonista che fa eco a Tifa del settimo capitolo. I personaggi più interessanti, ed enigmatici però sono Kaze (Nobutoshi Canna) che ricorda la figura di Vincent Valentine, tormentato dal suo passato e dalla perdita della sua amata Aura, e Makenshi (Akira Ishida), affascinante guerriero, che inizialmente appare come uno dei tirapiedi del Conte Akebu, antagonista assoluto, ma che in seguito si rivela un personaggio di rilevante importanza ai fini della trama. In questa storia fanno capolino molti personaggi secondari, tra cui alcuni buffi e divertenti, che a volte rasentano il ridicolo, come Fungo (Houko Kowashima) un ladro/amico che si presenta sotto un mantello di juta e lascia vedere, solo degli occhi sproporzionati sulla sua testa pelata ornata da un fiorellino, Pist (Takehito Koyasu) e Oscha (Kouji Ishii) bizzarri sottoposti del Conte bambino, e personaggi intriganti come Herba (Kana Ueda), malefica donna fiore, l'immancabile Cid (Thoshihiko Seki) nei panni dell'inventore delle macchine più strambe, Lu Lupus (Kaori) una ragazzina capace di trasformarsi in un animale e Madoushi (Hideyuki Tanaka), personaggio osannato dagli appassionati che fa capolino solo nel diciottesimo episodio ma che è al centro di un memorabile duello. Sono presenti anche le famose mascotte di Final Fantasy: i Chocobi (Allevati con cura da due "amorevoli" e dinamiche vecchiette), Moogle, i Kyactus e le invocazioni. Non bisogna dimenticare la presenza di Fabula (Kikuko Inoue) la "guilding one" che introduce ogni puntata come una canta storie.
Trama:
La trama principale gira intorno alle due sorelle Yu e Ai Hayakawa, alla ricerca dei loro genitori scomparsi, vengono affiancate da Lisa che conosce le arti magiche, e vengono aiutate da Kaze che, nonostante sia preso dai suoi affari, giunge sempre al momento giusto per salvare le ragazze con le sue "invocazioni". La storia si mescola con i malvagi piani del Conte Akebu un bambino crudele ossessionato da trovare Omega, una delle "armi" risolutive per assorbire le risorse del mondo, e con i mille modi con cui i suoi sottoposti intralceranno l'avventura delle ragazze, ma per capire la complessa trama di fondo bisogna indagare sul passato, quando uno scontro apocalittico (evento in cui scomparsero i genitori delle bambine) allontanò Kaze dalla sua amata Aura, e coinvolse anche Makenshi. Le protagoniste verranno anche aiutate da Lu, una ragazzina capace di trasformarsi in lupo e dal capitano Nev e il suo equipaggio di cui fa parte anche il Cid della situazione. Accanto agli eventi principali ci sono anche degli episodi autoconclusivi, che spezzano la trama con eventi bizzarri.
Dati di vendita:
È in commercio l'intera serie giapponese in un cofanetto DVD, diversi Cd con la colonna sonora e molti gadgets tra cui un artbook, che sfortunatamente è quasi introvabile.
Conclusione.
Concludendo Final Fantasy Unlimited è una serie godibile, senza troppe pretese, che nonostante la sua semplicità, merita di essere vista, da ogni appassionato della saga. È una serie che ha molti difetti, non ultimo il fatto di non avere una vera fine, e di lasciare in sospeso la vicenda, e a volte si perde in un bicchiere d'acqua, ma è anche capace di farci perdere nella nostra fantasia. Si vocifera comunque (con tanto di foto e disegni) l'uscita di un seguito chiamato "Final Fantasy Unlimited: After 2", sempre che questa notizia sia vera visto che questo è anche il titolo di uno dei Cd della colonna sonora della serie.
