Sviluppatore : Square
Piattaforme : DVD/VHS
Voto :
[ Media 6,26/10 | 19 Voti ]
(Votazioni non più attive)
[ Media 6,26/10 | 19 Voti ]
(Votazioni non più attive)
TRAMA
Un meteorite si è schiantato sulla Terra portando con se delle creature misteriose e anche molto potenti le quali con un semplice tocco riuscivano ad uccidere ogni forma di vita lasciando il mondo in un completo deserto. È l'anno 2065 e una ragazza si ritrova in questo deserto, nella completa solitudine. Il suo nome è Aki e non riesce ad aprire gli occhi a causa della luce che colpisce il suo viso così cammina per qualche momento finchè un suono non la sveglia da quell'orribile sogno. L'unico modo di salvare gli uomini che rimanevano rinchiusi in città ricoperte di barriere abti-Phantom, era quello di trovare gli otto spiriti che popolano gaia e unirli per combattere gli alieni. Così, Aki Ross, con l'aiuto della squadra "Deep Eyes" comandata dal capitano Grey Edwards segue le ipotesi del "dottor Sid" e li cerca nel mondo. Tutte le loro speranze sono stravolte dal "generale Hein" il quale, stufo della situazione, crea un cannone per distruggere Gaia, la terra, e con esso gli alieni, senza sapere che sconfiggendolo anche la terra stessa cadrà. Così nel vano tentativo di ripristinare la vita normale, nelle varie perdite subite e nelle cattive circostanze che Aki vive, arriverà al compimento della sua fantasia.
FEATURETTES E CAST
L'idea di creare un film dalla famosa saga Final Fantasy, era un concetto che la square aveva in programma da tempo. Con l'avvento della nuova tecnologia e della computer grafica, la square riesce a raccogliere tutto il necessario per ideare un film dal punto di vista grafico, spettacolare. L'idea venne nel 1997 quando si decise di creare un personaggio femminile molto elegante e intrigante: Aki Ross. Questa figura è stata ideata completamente al computer, perfino i suoi capelli che si dice siano stati la parte più difficile del lavoro. Il film, creato dalla Columbia e dalla Square, è il primo film ad aver usato degli attori digitali a simulare l'intera gamma di emozioni umane.
Il cast del film è formato da:
Hironobu Sakaguchi: regista
Al Reinert e Jeff Vintar: sceneggiatori
Jun Aida e Christopher Lee: produttori
Motonori Sakakibara: direttore fotografia
Tani Kunitake: responsabile scenografie
Andy Tones: capo animatore
Kevin Biorke: responsabile illuminazione
Un'altra caratteristica del film, è la motion-capture. Gli attori venivano coperti con un costume nero con 37 sfere su di esso. Vengono poi aggiunte sedici speciali cineprese le quali mandano le riprese al computer; qui vengono elaborate, secondo delle texture prefissate e si vengono a creare degli umani perfetti. Ogni attore riceveva delle istruzioni sui movimenti e sui salti. Nel set che era bensì 1500 m quadrati, venivano tracciati dei segni dove loro dovevano effettuare le mosse. Il cast di attori è formato da:
Alec Baldwin
Steve Buscemi
Peri Gilpin
Ming-na
Ving Rhames
Donald Sutherland
James Wood
Gli attori sono riusciti ad intraprendere magnificamente i ruoli nelle varie situazioni mostrando alla perfezione, nonostante sia un film in computer grafica, i sentimenti di un essere umano. Alcuni di essi sono quelli profondi che si hanno tra Aki e Grey i quali non si sono conosciuti sul campo di battaglia ma hanno una avuto una relazione che in molte parte del film, alcuni semplici sguardi, riescono ad accentuare. Anche se al termine della storia per l'umanità vi è stato un lieto fine, Aki non è della stessa idea ma continua lo stesso a sognare e a vivere. La descrizione degli altri personaggi è minuziosa quanto quella dei protagonisti: Il dottor Sid viene descritto come un grande scienziato che cerca un modo di togliere da Gaia gli alieni e a volte mette a repentaglio la sua vita; il generale Hein è la rappresentazione degli sbagli che l'uomo commette poiché la sua superbia lo porta a commettere tanti errori che per lui sono dei semplici avvenimenti; la squadra Deep Eyes dove si hanno dei membri pronti a tutto per difendere il mondo. Pieni di ideali e di tante speranze proteggono i dintorni della città umana dalle incursioni nemiche; altra figura importante del film sono le innumerevoli persone rinchiuse nella città che sperando di vedere il chiarore del mondo non più da dietro le barriere, vogliono assaporarne tutta l'essenza rimanendo nei bassifondi della città aspettando di far si di far spiegare le ali ai propri sogni.
Il film ha una colonna sonora strabiliante nella quale vi è la canzone tanto amata The Dream Within cantata da Lara Fabian che riesce ad ambientarsi al meglio nella storia anche per il significato delle parole che portano ad un sogno di libertà. Sakaguchi e Nobuo Uematsu hanno partecipato vivamente alla realizzazione delle musiche nelle varie scene cercando di capire quale al meglio si adattava alla situazione in modo da accentuare i particolari in ogni vicenda della storia.
CONCLUSIONE: PRO e CONTRO
Il film ha subito varie critiche da parte dei fan. Dal punto di vista grafico non ha molti problemi poichè è stato molto ben fatto. La storia però è molto differente da quelle a cui noi eravamo abituati: dal nome stesso, final fantasy, si capisce che si parla di un mondo fantastico regnato da invocazioni, magie, armi di vario genere e poi una vasta parentesi di mostri che popolano la terra; The Spirit Within, più che un film basato sulla più famosa saga di rpg, si può collegare ad un genere di film di fantascienza. Questo è stato reso concreto dal fatto che esso non ha fattto suscitare le stesse emozioni che un comune ff per console dava. Tutto cio causò una perdita di denaro che ha rischiato di mandare in fallimento la Square, il quale gli creo non pochi problemi. Nonostante ciò, chi ama la saga dovrà almeno per una volta vederlo, così che possa aggiungere un suo commento ai tanti ormai che popolano la saga ed essere affascinato dal triste ma reale finale.
Un meteorite si è schiantato sulla Terra portando con se delle creature misteriose e anche molto potenti le quali con un semplice tocco riuscivano ad uccidere ogni forma di vita lasciando il mondo in un completo deserto. È l'anno 2065 e una ragazza si ritrova in questo deserto, nella completa solitudine. Il suo nome è Aki e non riesce ad aprire gli occhi a causa della luce che colpisce il suo viso così cammina per qualche momento finchè un suono non la sveglia da quell'orribile sogno. L'unico modo di salvare gli uomini che rimanevano rinchiusi in città ricoperte di barriere abti-Phantom, era quello di trovare gli otto spiriti che popolano gaia e unirli per combattere gli alieni. Così, Aki Ross, con l'aiuto della squadra "Deep Eyes" comandata dal capitano Grey Edwards segue le ipotesi del "dottor Sid" e li cerca nel mondo. Tutte le loro speranze sono stravolte dal "generale Hein" il quale, stufo della situazione, crea un cannone per distruggere Gaia, la terra, e con esso gli alieni, senza sapere che sconfiggendolo anche la terra stessa cadrà. Così nel vano tentativo di ripristinare la vita normale, nelle varie perdite subite e nelle cattive circostanze che Aki vive, arriverà al compimento della sua fantasia.
FEATURETTES E CAST
L'idea di creare un film dalla famosa saga Final Fantasy, era un concetto che la square aveva in programma da tempo. Con l'avvento della nuova tecnologia e della computer grafica, la square riesce a raccogliere tutto il necessario per ideare un film dal punto di vista grafico, spettacolare. L'idea venne nel 1997 quando si decise di creare un personaggio femminile molto elegante e intrigante: Aki Ross. Questa figura è stata ideata completamente al computer, perfino i suoi capelli che si dice siano stati la parte più difficile del lavoro. Il film, creato dalla Columbia e dalla Square, è il primo film ad aver usato degli attori digitali a simulare l'intera gamma di emozioni umane.
Il cast del film è formato da:
Hironobu Sakaguchi: regista
Al Reinert e Jeff Vintar: sceneggiatori
Jun Aida e Christopher Lee: produttori
Motonori Sakakibara: direttore fotografia
Tani Kunitake: responsabile scenografie
Andy Tones: capo animatore
Kevin Biorke: responsabile illuminazione
Un'altra caratteristica del film, è la motion-capture. Gli attori venivano coperti con un costume nero con 37 sfere su di esso. Vengono poi aggiunte sedici speciali cineprese le quali mandano le riprese al computer; qui vengono elaborate, secondo delle texture prefissate e si vengono a creare degli umani perfetti. Ogni attore riceveva delle istruzioni sui movimenti e sui salti. Nel set che era bensì 1500 m quadrati, venivano tracciati dei segni dove loro dovevano effettuare le mosse. Il cast di attori è formato da:
Alec Baldwin
Steve Buscemi
Peri Gilpin
Ming-na
Ving Rhames
Donald Sutherland
James Wood
Gli attori sono riusciti ad intraprendere magnificamente i ruoli nelle varie situazioni mostrando alla perfezione, nonostante sia un film in computer grafica, i sentimenti di un essere umano. Alcuni di essi sono quelli profondi che si hanno tra Aki e Grey i quali non si sono conosciuti sul campo di battaglia ma hanno una avuto una relazione che in molte parte del film, alcuni semplici sguardi, riescono ad accentuare. Anche se al termine della storia per l'umanità vi è stato un lieto fine, Aki non è della stessa idea ma continua lo stesso a sognare e a vivere. La descrizione degli altri personaggi è minuziosa quanto quella dei protagonisti: Il dottor Sid viene descritto come un grande scienziato che cerca un modo di togliere da Gaia gli alieni e a volte mette a repentaglio la sua vita; il generale Hein è la rappresentazione degli sbagli che l'uomo commette poiché la sua superbia lo porta a commettere tanti errori che per lui sono dei semplici avvenimenti; la squadra Deep Eyes dove si hanno dei membri pronti a tutto per difendere il mondo. Pieni di ideali e di tante speranze proteggono i dintorni della città umana dalle incursioni nemiche; altra figura importante del film sono le innumerevoli persone rinchiuse nella città che sperando di vedere il chiarore del mondo non più da dietro le barriere, vogliono assaporarne tutta l'essenza rimanendo nei bassifondi della città aspettando di far si di far spiegare le ali ai propri sogni.
Il film ha una colonna sonora strabiliante nella quale vi è la canzone tanto amata The Dream Within cantata da Lara Fabian che riesce ad ambientarsi al meglio nella storia anche per il significato delle parole che portano ad un sogno di libertà. Sakaguchi e Nobuo Uematsu hanno partecipato vivamente alla realizzazione delle musiche nelle varie scene cercando di capire quale al meglio si adattava alla situazione in modo da accentuare i particolari in ogni vicenda della storia.
CONCLUSIONE: PRO e CONTRO
Il film ha subito varie critiche da parte dei fan. Dal punto di vista grafico non ha molti problemi poichè è stato molto ben fatto. La storia però è molto differente da quelle a cui noi eravamo abituati: dal nome stesso, final fantasy, si capisce che si parla di un mondo fantastico regnato da invocazioni, magie, armi di vario genere e poi una vasta parentesi di mostri che popolano la terra; The Spirit Within, più che un film basato sulla più famosa saga di rpg, si può collegare ad un genere di film di fantascienza. Questo è stato reso concreto dal fatto che esso non ha fattto suscitare le stesse emozioni che un comune ff per console dava. Tutto cio causò una perdita di denaro che ha rischiato di mandare in fallimento la Square, il quale gli creo non pochi problemi. Nonostante ciò, chi ama la saga dovrà almeno per una volta vederlo, così che possa aggiungere un suo commento ai tanti ormai che popolano la saga ed essere affascinato dal triste ma reale finale.
