Logo
Sviluppatore : SquareEnix Piattaforme : PS2
Voto : 8,93/10 [ Media 8,93/10 | 73 Voti ] (Votazioni non più attive)
Introduzione

La Square-Enix ha pensato bene di aggiungere alla Compilation, un titolo dedicato al passato e al futuro di Vincent Valentine, per svelare i punti oscuri del suddetto personaggio che furono appena accennati in Final Fantasy VII. È inoltre un primo tentativo di fare di un Final Fantasy un action game, finalizzato però a mandare avanti una storia fatta di emozioni, rivelazioni e misteri, come nei comuni GDR. I filmati presenti nel gioco hanno una grafica che sfrutta al massimo quella della PS2 in particolar modo i video in CG realizzati con la stessa tecnica di Advent Children, inoltre i momenti di dialogo sono stati curati al massimo; il tutto ci mette davanti a un gioco che ha la capacità di catapultarci ancora una volta nello sfortunato Pianeta del capitolo più osannato della saga.

I personaggi

Il protagonista indiscusso di Dirge Of Cerberus è sicuramente Vincent Valentine (Shougo Suzuki), l'eroe oscuro e enigmatico, ma allo stesso tempo sensibile ed elegante. Lo ritroviamo nella città di Klam, immerso nei suoi pensieri , con il volto segnato dalla sua espressione triste, e gli occhi rubino che fissano un bicchiere di vino rosso. I suoi ricordi lo tormentano, e lo riportano a dialogare con un fantasma del suo passato, la bella Lucrecia (Natsuki Rio), l'unica donna che abbia mai amato, la madre naturale di Sephiroth, sospesa in un cristallo tra la vita eterna e la morte. Di lui si è detto tanto soprattutto riguardo a quando non era il gotico "vampiro" vestito di rosso capace di tramutarsi in una bestia feroce, e indossava la divisa da Turks, e del come e quando finì tra le mani dell'uomo che rappresenta l'origine di tutti i suoi (e non solo) mali, lo scienziato Hojo (Nachi Nozawa), ebbene ritroveremo anche lui, con il suo camice bianco, intenzionato a portare a termine i suoi piani. Tra le vecchie glorie, troviamo Yuffie (Yumi Kakazu) con un nuovo vestito e Reeve (Banjo Ginga) senza dimenticare Cait Sith (Ideo Ishikawa) protagonista di un intero quadro! Ma fanno capolino anche Cloud, Barret, Tifa e Cid per la gioia di tutti i fan (con i doppiatori di Advent Children). Sephiroth invece viene citato diverse volte e si vede solo per pochi secondi tra le fiamme di Nibelheim in un flash back. I nuovi personaggi creati per questo capitolo sono la ricercatrice dal braccio bionico Shalua Rui (Asakawa Yuu), e i componenti della squadra Zvet dei Deep Ground Soldier: il mostruoso Azul (Tesho Genda), l'affascinate e crudele Rosso, il fin troppo somigliante a Vincent dotato di ali meccaniche, Nero, la piccola Shelke (Orikasa Fumiko) e il loro "capo" dai capelli argentei Weiss (Jouji Nakata). Tra i personaggi è doveroso ricordare quello che ha fatto discutere molto, G ovvero il personaggio creato sul modello del cantante J-Pop/J-Rock giapponese Gackt Camui, mixando computer grafica e macchina da presa, per la gioia di chi non lo sopporta e la delusione dei suoi fan, si vede pochissimo (in una scena segreta), ma ha delle caratteristiche a dir poco interessanti e basta guardarlo per formulare nuovi quesiti che si sommano alle già innumerevoli domande sulla trama della Compilation.

Trama

Tutto ha inizio 3 anni dopo gli eventi di Final Fantasy VII , Vincent e i sui alleati dovranno affiancare i soldati WRO contro la nuova organizzazione che minaccia il Pianeta, i Deep Ground Soldier, ma la vera trama si infittisce attraverso i numerosi Flash Back che riguardano il passato di Vincent e Lucrecia quando lui era la sua guardia del corpo, lei portava in grembo Sephiroth e Hojo tramava l'attuazione del J.e.n.o.v.a Project. In questo scenario di guerra nessuno sospetta che a tirare le fila degli avvenimenti ci sia una minaccia più grande, che ha origini antiche, e ancora una volta si mescolano amore e missioni in un tripudio di spari e follia. Il tutto è condito da incontri con vecchi amici e nuovi rivali. È la sottile trama di fondo, tuttavia, a legarsi con lo scioglimento della vicenda.

Innovazioni

Le innovazioni sono molte, basti pensare al sistema di gioco impostato questa volta come action-game, si ha a disposizione un vasto assortimento di armi che si potranno potenziare con il proseguire del gioco. Il gioco è suddiviso in livelli e salvando da principio si ha l'opportunità di scegliere di cominciare da 4 punti diversi dei quadri completati o in corso. Un'altra novità sta nella sezione online del gioco gestita da Playonline (la stessa di FFXI), dove è possibile crearsi un personaggio (uomo o donna) e giocare con gli altri utenti collegati.

Conclusione

In Giappone è stato rilasciato il 26 gennaio, l'uscita americana ed europea ancora è da definire. La colonna sonora ha due 2 cd con l'aggiunta di un singolo di Gackt con i due brani cantati per il gioco: Longing e Redemption. Concludendo Dirge of Cerberus, non è un solo un mix di sparatutto e belle donne come molti pensavano, è un capitolo degno di far parte della Compilation. Anche se è abbastanza breve è una gioia per i vecchi e i nuovi fan di Vincent specie se vi eravate chiesti che fine avevano fatto i protagonisti dopo FFVII e Advent Children. Se amate Final Fantasy VII questo gioco è pane per i vostri denti.