Sviluppatore : SquareEnix
Voto :
[ Media 7,59/10 | 215 Voti ]
(Votazioni non più attive)
[ Media 7,59/10 | 215 Voti ]
(Votazioni non più attive)
Introduzione
Il tragico epilogo di Final Fantasy X, è stato il trampolino di lancio per la creazione di questo titolo. Il cambio di Look delle protagoniste e l'atmosfera Pop che si respira nel gioco, ha suscitato non poche critiche. Molti lo considerano un polpettone di carinerie e belle donne, concepito per mangiare i soldi ai fans; ad altri è stonato il fatto che un Final Fantasy potesse avere un seguito tutto suo. Ad ogni modo, nel complesso è un capitolo godibile, che fa sognare le ragazze e immerge il giocatore, ancora una volta, nelle minuziose ambientazioni del decimo episodio.
Personaggi
Per la prima volta le protagoniste, sono tutte donne, il party è formato dalla dolce ex invocatrice Yuna, che sollevata dall'incarico di doversi sacrificare per il bene di Spira, è alla disperata ricerca del suo amato Tidus, con un cambio totale di look, abbandona il suo classico abito, per indossare comodi pantaloncini di tutte le dimensioni e corpetti elaborati di ogni tessuto, accanto a lei c'è la sua inseparabile cugina Rikku (con abitini sempre più sexy), e la new entry Paine, una ragazza dai tratti albini (capelli argento e occhi rossi), che veste provocantemente dark. A capo del gruppo di cacciasfere di cui fanno parte le ragazze, ci sono Brother il fratello di Rikku e il suo secondo in comando Compagno. Non mancano la classica combriccola di nemici/amici (pensate ad esempio al trio Drombo) capitanato dalla bella Leblanc, il magrissimo Logos e il grasso Ormi. Altri personaggi sullo scenario di Spira sono Nooj, Gippal e Baralai, rispettivamente leader della Lega dei Giovani, della Fazione Albhed delle Macchine e del culto di Neo Yevon. L'intera trama, ruota però, intorno a due personaggi che fanno capolino dal passato Shuyin (che somiglia in maniera impressionante a Tidus) e Lenne di lui innamorata.
Trama
Sono passati due anni dalla fine di Final Fantasy X, e per tutto questo tempo Yuna ha nutrito dentro di se la speranza di poter rivedere Tidus, questa si concretizza quando la nostra eroina trova una sfera, che mostra un ragazzo dietro le sbarre di una prigione, un ragazzo che, somiglia in maniera impressionate al suo amato. Per questo motivo decide di diventare una cacciatrice di sfere, e andrà a formare il trio d'azione dei Gullwings affiancata dalla compagna di sempre Rikku e da Paine una ragazza avvolta da un misterioso passato. Lo scenario di Spira è attraversato dalle faide ideologiche tra i nuovi adepti del culto di Yevon e della Lega dei Giovani, il continente infatti, non riesce a trovare una pace effettiva neanche dopo tutto il sangue versato negli anni precedenti. La trama s'infittisce quando Yuna, indossando il vestito da soubrette (una Looksfera per la precisione), viene travolta dalle emozioni e dai sentimenti della sua precedente padrona, Lenne, anche quest'ultima vittima di una tragica storia d'amore, che affonda le sue radici nel passato.
Sistema
Il X-2 abbandona il sistema della sferografia del precedente capitolo, lasciando spazio ad un bizzarro sistema delle looksfere: ogni sfera contiene diverse abilità che si potenziano quando vengono usate, ad ogni looksfera corrisponde un cambio d'abito, (in "sostituzione" delle invocazioni), queste vanno inserite nelle apposite "Collezioni" di cui esistono molti esemplari ognuna con diverso numero di slot e abilità incluse. L'altra novità è la maggiore libertà di movimento di Yuna che in alcuni luoghi può saltare per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Il gioco comprende 5 capitoli e una varietà di minigiochi impressionante, che lo rendono molto più longevo. Ci sono 6 finali diversi, descritti nell'apposita sezione.
Conclusione
Uscito del 2004 in Italia e ora disponibile in versione platinum, Final Fantasy X-2 non è un gioco da sottovalutare, nonostante le tante critiche e le polemiche che ancora oggi vengono alimentate, sta ad ogni fan l'identificarlo o no come un capitolo degno di far parte della saga, ad ogni modo ha i suoi momenti commoventi, le sue innovazioni e una grafica superba.
Il tragico epilogo di Final Fantasy X, è stato il trampolino di lancio per la creazione di questo titolo. Il cambio di Look delle protagoniste e l'atmosfera Pop che si respira nel gioco, ha suscitato non poche critiche. Molti lo considerano un polpettone di carinerie e belle donne, concepito per mangiare i soldi ai fans; ad altri è stonato il fatto che un Final Fantasy potesse avere un seguito tutto suo. Ad ogni modo, nel complesso è un capitolo godibile, che fa sognare le ragazze e immerge il giocatore, ancora una volta, nelle minuziose ambientazioni del decimo episodio.
Personaggi
Per la prima volta le protagoniste, sono tutte donne, il party è formato dalla dolce ex invocatrice Yuna, che sollevata dall'incarico di doversi sacrificare per il bene di Spira, è alla disperata ricerca del suo amato Tidus, con un cambio totale di look, abbandona il suo classico abito, per indossare comodi pantaloncini di tutte le dimensioni e corpetti elaborati di ogni tessuto, accanto a lei c'è la sua inseparabile cugina Rikku (con abitini sempre più sexy), e la new entry Paine, una ragazza dai tratti albini (capelli argento e occhi rossi), che veste provocantemente dark. A capo del gruppo di cacciasfere di cui fanno parte le ragazze, ci sono Brother il fratello di Rikku e il suo secondo in comando Compagno. Non mancano la classica combriccola di nemici/amici (pensate ad esempio al trio Drombo) capitanato dalla bella Leblanc, il magrissimo Logos e il grasso Ormi. Altri personaggi sullo scenario di Spira sono Nooj, Gippal e Baralai, rispettivamente leader della Lega dei Giovani, della Fazione Albhed delle Macchine e del culto di Neo Yevon. L'intera trama, ruota però, intorno a due personaggi che fanno capolino dal passato Shuyin (che somiglia in maniera impressionante a Tidus) e Lenne di lui innamorata.
Trama
Sono passati due anni dalla fine di Final Fantasy X, e per tutto questo tempo Yuna ha nutrito dentro di se la speranza di poter rivedere Tidus, questa si concretizza quando la nostra eroina trova una sfera, che mostra un ragazzo dietro le sbarre di una prigione, un ragazzo che, somiglia in maniera impressionate al suo amato. Per questo motivo decide di diventare una cacciatrice di sfere, e andrà a formare il trio d'azione dei Gullwings affiancata dalla compagna di sempre Rikku e da Paine una ragazza avvolta da un misterioso passato. Lo scenario di Spira è attraversato dalle faide ideologiche tra i nuovi adepti del culto di Yevon e della Lega dei Giovani, il continente infatti, non riesce a trovare una pace effettiva neanche dopo tutto il sangue versato negli anni precedenti. La trama s'infittisce quando Yuna, indossando il vestito da soubrette (una Looksfera per la precisione), viene travolta dalle emozioni e dai sentimenti della sua precedente padrona, Lenne, anche quest'ultima vittima di una tragica storia d'amore, che affonda le sue radici nel passato.
Sistema
Il X-2 abbandona il sistema della sferografia del precedente capitolo, lasciando spazio ad un bizzarro sistema delle looksfere: ogni sfera contiene diverse abilità che si potenziano quando vengono usate, ad ogni looksfera corrisponde un cambio d'abito, (in "sostituzione" delle invocazioni), queste vanno inserite nelle apposite "Collezioni" di cui esistono molti esemplari ognuna con diverso numero di slot e abilità incluse. L'altra novità è la maggiore libertà di movimento di Yuna che in alcuni luoghi può saltare per raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili. Il gioco comprende 5 capitoli e una varietà di minigiochi impressionante, che lo rendono molto più longevo. Ci sono 6 finali diversi, descritti nell'apposita sezione.
Conclusione
Uscito del 2004 in Italia e ora disponibile in versione platinum, Final Fantasy X-2 non è un gioco da sottovalutare, nonostante le tante critiche e le polemiche che ancora oggi vengono alimentate, sta ad ogni fan l'identificarlo o no come un capitolo degno di far parte della saga, ad ogni modo ha i suoi momenti commoventi, le sue innovazioni e una grafica superba.
